ACAT GARDESANA – Benvenuti
NEWS ED EVENTI A CUI INCONTRARCI:
- IL COMUNE DI GARDONE RIVIERA IN COLLABORAZIONE CON A.C.A.T. GARDESANA E A.C.A.T. VOBARNO ORGANIZZA UNA SERATA DI SENSIBILIZZAZIONE APERTA A TUTTA LA POPOLAZIONE
- Il comune di Bedizzole in collaborazione con l’A.C.A.T. gardesana organizza una serata aperta alla cittadinanza
- E dopo due anni di assenza quest’anno siamo tornati al xxx congresso di Assisi
- xxix congresso nazionale a.i.c.a.t.
- un’altra iniziativa il 10 settembre a Prevalle
- eccoci……dopo la pandemia abbiamo ricominciato a fare alcune iniziative
- ACAT GARDESANA augura buona festa della donna ma non solo 8 marzo ma 365 giorni l’anno
- LOCANDINA DEI VARI CLUB ACAT GARDESANA
- DIPENDE DA TE……..SE VUOI SCEGLIERE LA RETTA VIA
- BUON ANNO DA ACAT GARDESANA
ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI
(METODO HUDOLIN)
In cosa consiste il club e come funziona
Il lavoro del Club si svolge secondo l’approccio ecologico-sociale, in cui i problemi alcolcorelati e complessi sono visti come la spiacevole inevitabile conseguenza della cultura generale e sanitaria della comunità locale, significa accettare che l’alcol è una sostanza psicoattiva il cui uso porta inevitabilmente con sé rischi, problemi e sofferenze personali, familiari e comunitarie; due cifre per tutte, si stima che l’alcol provochi oltre 35.000 morti all’anno e sia causa di spese dirette ed indirette per ben 17,5 miliardi di euro, è certamente la prima causa di morte nella fascia di popolazione tra i 15 e 29 anni.
In ogni Club è presente anche un servitore-insegnante, opportunamente formato, che presta la sua opera gratuitamente, il cui compito è quello di essere al servizio del processo di cambiamento dello stile di vita delle famiglie, oltre che prestare la sua opera in qualità di insegnante nel lavoro di promozione e protezione della salute nel sistema dei Club Alcologici Territoriali e dell’intera comunità locale.
Attraverso la frequenza ai Club, ed i corsi di sensibilizzazione attuati verso le comunità locali, oltre 10.000 personehanno cambiato il loro stile di vita, e hanno contribuito a far scendere i consumi di alcol in Italia di oltre il 35% in vent’anni. È un risultato straordinario se si pensa che l’Organizzazione Mondiale della Sanità proponeva la riduzione di almeno il 25% dei consumi entro l’anno 2000.
Le famiglie ed i servitori-insegnanti dei Club Alcologici Territoriali della Lombardia si augurano che tutte le persone, che in qualche modo soffrono per la presenza dell’alcol nella loro vita, in famiglia, sul posto di lavoro, ecc…, vogliano accogliere questa nostra esperienza come una possibilità concreta di superamento delle difficoltà alcolcorrelate; per questo preghiamo chiunque legga queste poche righe di adoperarsi per trovare, quanto prima, la porta del Club più vicina a casa.
I club sono aperti anche a tutte quelle persone che, pur non avendo per fortuna sofferenze alcol correlate vicino, vogliono attivamente adoperarsi per la promozione e protezione della salute nelle loro comunità locali in qualità di servitori-insegnanti di Club.
VLADIMIR HUDOLIN
Ideatore del Metodo Ecologico-Sociale
(2 Maggio 1922 – 26 Dicembre 1996)
Psichiatra di fama mondiale, per circa trenta anni Direttore della Clinica di Psichiatria, Neurologia, Alcologia ed altre Dipendenze presso l’Università di Zagabria.
Consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, dedicò gran parte della sua attività allo studio dei problemi legati all’uso d’alcol e d’altre droghe fin dall’inizio degli anni ‘50.
Il suo metodo è stato introdotto in Italia nel 1979, data in cui è arrivato dalla vicina Croazia dove già sperimentava i Club dal 1964. i Club sono diffusi in tutte le Regioni d’Italia, ed all’estero sono in 28 Paesi del Mondo.